Appena abbiamo letto che la giornalista e documentarista di guerra italiana Francesca Mannocchi sarebbe stata a Venezia per ricevere il Premio Paolo Rizzi per il giornalismo, la abbiamo subito invitata in libreria sullaluna.
E così, nonostante la sua agenda impegnatissima, Francesca Mannocchi ha ritagliato del tempo per venirci a trovare ed è stata un’esperienza bellissima. Il 7 ottobre, in moltissimi sono venuti ad ascoltarla, persone di tutte le età.




La presentazione di ‘Lo sguardo oltre il confine’ (DeAgostini, 2022) e ‘Bianco è il colore del danno’ (Einaudi, 2021) è stato un momento di condivisione e scambio, in un’atmosfera che si è rivelata intima e in grado di eliminare distanze.
Insieme ai suoi lettori, Francesca ha condiviso paure, pensieri e riflessioni sulla attuale situazione di guerra in Ucraina e non solo. In poco più di un’ora sono stati toccati temi e sentimenti profondi, in qualche modo aiutando ciascuno di noi a sentirsi meno ‘solo’ nei propri timori.




In una giornata di ottobre caldissima, è stato bello poter conoscere più da vicino l’autrice e i numerosi partecipanti, gli studenti fuori sede, i veneziani di vecchia data e quelli adottati. Il potersi incontrare di persona e avere uno scambio reale, che ci ha fatto sentire parte di una comunità.





Vogliamo ringraziare infinitamente Francesca Mannocchi per il suo lavoro e per aver trovato il tempo di venire in libreria sullaluna. Ci auguriamo sia soltanto la prima di innumerevoli occasioni.
sulllaluna
Cannaregio F.ta della Misericordia 2535, 30121
+39 041 722 924