Giovedì 28 settembre alle ore 18.00 presentazione del libro “DOVE C’È PIÙ LUCE” con SUALZO
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/b3c7cfd6-9bb5-4067-a267-1f9f99af8f6a.jpg)
Si hortum in bibliotheca habes, deerit nihil.
Cicerone
Se possedete una biblioteca e un giardino, niente altro vi occorrerà.
Un libro sui libri antichi, il collezionismo, l’amore per le piante, la memoria e la sua perdita.
“In fondo è abbastanza semplice capire che cosa debba avere un libro per attirare l’attenzione. Le caratteristiche per essere scelto. Ci sono parametri preciso, oggettivi. Se hai la capacità è facilissimo riconoscerli. Basta guardarli da vicino e non puoi sbagliarti.
Ma con le persone?
Cosa deve avere una persona…
…per essere scelta?”
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/cc689284-1ac3-4d72-97ed-83b2bb758883.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/406ee002-2f9d-4875-a185-b044e837973b.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/1a751e14-dfe6-4788-a33a-942afaba7130.jpg)
Un libraio antiquario, Voynich, è ossessionato dalla propria collezione di libri, vive per accrescerla. Voynich, però, non si avventura mai nel contenuto dei volumi, non si lascia coinvolgere: vuole mantenere il controllo sulla sola materia che gli sembra affidabile da quando sua moglie ha perso ogni ricordo della loro vita insieme. E in questa situazione, andare a fondo appare irrimediabilmente attraente. Fino a che in lui si fa strada l’unico errore capace di portarlo dentro una storia ancora non scritta.
- Al centro del graphic novel di Sualzo, Dove c’è più luce, pubblicato da Tunuè, c’è il signor Voynich, che compra libri antichi e li rivende. Di notte l’uomo dorme sonni agitati; scopriremo che sua moglie, vittima di un’amnesia, lo ha lasciato, e questa cosa lo tormenta. L’incontro con una giovane donna che vuole vendergli un libro ha il potere di rimettere in moto i suoi desideri, e anche grazie alla compagnia del nipote, Voynich esce dal tunnel di risentimento e dolore in cui è finito. Un libro in cui si parla di imperfezione come caratteristica principale della natura umana e della necessità per ognuno di noi di fare i conti con questo. (da Raicultura.it)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/05dafc71-a68d-470f-8ffc-30c5f625ae5e.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/4ec1cbd7-22a3-40a9-bd9d-f3090a202452.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/fecdfec7-b02d-4f32-84a9-18042cc15b68-4.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/b0b9f6d0-89a3-4095-a8f7-0da356057164-5.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/d7095270-4818-4880-8f8a-76ef67d08925-4.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/7ad26265-7728-4f65-8dd5-610e3620cdef.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/e13630fb-c18b-4eb7-9b75-fb12d21b859d-1.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/99930202-2290-4bc9-973b-abafabc10b98-1.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/95076792-25a0-4838-b6f9-ab95fb214eb0-1.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/d0372970-3240-43f5-8a53-2dfbc4caabc0-1.jpg)
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/10/32051f01-65f2-4117-9716-5df72b55b465.jpg)
Antonio “Sualzo” Vincenti (Perugia,1969) è autore e illustratore per diverse case editrici italiane. Tra i suoi libri: Fiato Sospeso e Forse l’amore (Tunué), Telefonata con il Pesce (Topipittori), Il mistero dei pesci mutanti (Mondadori), La zona rossa e Le parole possono tutto (Il Castoro), Prima che sia notte (Bompiani), quasi tutti pubblicati in sodalizio con Silvia Vecchini. Numerosi i premi vinti, come il Premio Boscarato come “Miglior fumetto per bambini e ragazzi” (con Fiato Sospeso), il Premio Attilio Micheluzzi (con La zona rossa), il Premio Liber (con Le parole possono tutto) e la nomination come finalista per il Premio Strega (con Prima che sia notte).
![](https://www.sullalunavenezia.it/wp-content/uploads/2023/09/Schermata-2023-09-23-alle-21.21.13-1024x491.png)
La presentazione è a ingresso libero fino ad esaurimento posti ed è organizzata da
sullaluna libreria & bistrot
Cannaregio, Fondamenta de la Misericordia 2535, 30121 Venezia (VE)
+39. 041 722924